Together we can. Together we create.

magazine

Spesso si parla di “nuova velocità“, intesa come unita’ di misura di una condizione temporale che rispetto ai decenni precedenti, corre con un ritmo decisamente più frenetico.
In questo ritmo e nelle sue frenesie, scorre anche l’evoluzione dei settori, o per meglio dire, la transizione dei settori.

Se fino a qualche tempo fa, era tendenza diffusa creare separazioni nette tra i comparti produttivi, oggi, complice anche la complessità della globalizzazione e le ricadute variabili sui sistemi produttivi mondiali, quelle separazioni hanno la necessità di assumere nuovi significati e nuove forme.
Diventano così separazioni di contatto, laddove, in ambito industriale, il core business principale accresce i suoi valori di competenza, dialogando però con “altro da sé”, trovando punti di diversità capaci di creare ricchezza e unione.


Interior design e moda ne sono un esempio, l’uno ascolta l’altra perché l’uno ha bisogno dell’altra per emanciparsi dai suoi stessi luoghi comuni.


Guardarsi intorno e comprendere le diversità, é anche questo sinonimo di contemporaneità produttiva.
E in GARAVINI, crediamo che questa “nuova velocità“, altro non sia che una “nuova possibilità“. Di ascoltare il nostro settore, attraverso il racconto di altri, per definire linguaggi che si riescano a tradurre correttamente in prodotti.


La nostra lingua, la nostra azione.

Inizia ora a trasformare le tue idee in realtà