La dimensione del colore

la dimensione del colore

Amarlo, desiderarlo, sceglierlo, interpretarlo, viverlo. Ma prima di tutto, conoscerlo. In base alla sua chimica e al suo campo di applicazione.

Stiamo parlando del colore, un sostantivo al quale chimica, fisica, matematica, filosofia, ingegneria, arte e psicologia, conferiscono tutte insieme, caratteristiche, nozioni, definizioni e declinazioni complesse sulle quali riflettere, così come la luce fa attraverso l’occhio umano. Quest’ultimo è uno straordinario strumento di precisione, dotato per sua natura di talenti sconosciuti alla maggior parte di noi.

Ma se è vero che l’occhio fa la sua parte, qualunque cosa questa espressione significhi, in base al contesto nel quale la si utilizza, l’occhio subisce una sorta di educazione passiva all’osservazione, dipendentemente da fattori ambientali, emotivi, geografici, economici, linguistici, psicologici e neuro percettivi. In un solo aggettivo, culturali.

Per facilitare la conoscenza dell’utilizzo del colore nel nostro settore, abbiamo messo a punto una pratica di selezione della gamma cromatica basata principalmente sul concetto di misura e dimensione del colore.

Partendo dalla stesura di uno standard dedicato ai mobili imbottiti di nostra ideazione e produzione, sulla base delle proporzioni del design di un modello e indipendentemente dalla sue varianti dimensionali e configurazioni, abbiamo generato un abaco che ci aiuta a calcolare la misura del colore e/o della gamma cromatica che maggiormente valorizza quel determinato stile ed abbiamo poi suddiviso i risultati ottenuti, in due fasi: la stagionalità attiva e la stagionalità passiva.

Per stagionalità attiva intendiamo la tendenza comportamentale del Cliente al cambiamento periodico degli arredi decorativi tessili. ASSETTO VARIABILE.

Per stagionalità passiva intendiamo invece la tendenza attitudinale del Cliente alla messa a punto di un modus più decisamente continuativo degli arredi decorativi tessili. ASSETTO STABILE.

Questo sistema di analisi cromatica, ci consente di poter rispondere alle esigenze e alle richieste della Clientela B2B e B2C, attraverso un registro di comunicazione e proposta tecnica, stilistica e commerciale, volto alla valorizzazione ad ampio spettro del prodotto GARAVINI a personalizzazione immersiva, fornendo così strumenti di vendita, di analisi, di posizionamento, di allestimento e di identificazione delle tendenze colore, facilmente fruibili dai Retailers e intuitivamente armonici per il Cliente privato.

Dove la dimensione del colore tratteggia uno stile estetico, capace per sua natura, di generare un manierismo commerciale diffuso.

Inizia ora a trasformare le tue idee in realtà